 |

NORMANNI
Popolazioni scandinave migrate a sud nel Medioevo.
Il nome, che significa "uomini del nord", fu dovuto al loro stanziamento
nel nord della Francia (l'attuale Normandia), in Inghilterra e nel meridione
d'Italia. Mentre i conterranei vichinghi si
dedicavano ad attività marinare, nel loro caso l'attività
di esplorazione e di saccheggio, avviata nell'Europa continentale dalla
fine dell'VIII secolo, fu ben presto integrata da insediamenti stabili
in aree dell'impero franco, con la creazione di numerosi "stati" normanni,
tra il IX e il X secolo, sulle coste settentrionali dell'Europa, analogamente
a quanto avveniva per i vareghi nell'Europa
orientale. Queste dominazioni furono generalmente molto effimere, con
l'eccezione della Normandia francese, dove il re Carlo il Semplice nel
911 riconobbe formalmente l'insediamento di gruppi normanni, in prevalenza
danesi, sotto la guida di Rollone. A metà
dell'XI secolo il duca Guglielmo I il Conquistatore
concretizzò le proprie pretese dinastiche sul regno di Inghilterra,
unendolo al ducato di Normandia, che si mantenne separato dal regno di
Francia fino al XIII secolo. All'inizio dell'XI secolo gruppi di pellegrini
provenienti dalla Normandia erano entrati in contatto con alcuni principati
dell'Italia meridionale, da cui vennero reclutati come mercenari, i quali
si insediarono stabilmente con la costituzione della contea di Aversa
e del ducato di Melfi. La guida dei normanni d'Italia fu assunta dalla
famiglia degli Altavilla che, con Roberto
il Guiscardo, guidò il formarsi di un'unica dominazione sull'intera
Italia meridionale peninsulare, ottenuta con la vittoria sulle forze pontificie
(1053) e col successivo giuramento di fedeltà al papato (1059).
In seguito i normanni espansero il proprio controllo sulla Sicilia musulmana
(1058-1091), mentre non ebbero successo alcune spedizioni militari contro
l'impero bizantino. Il potere normanno, consolidato con l'assunzione del
titolo regio da parte di Ruggero II (1130), nei decenni successivi fu
indebolito da ribellioni interne, finché la corona passò
agli svevi, con l'incoronazione di Enrico VI (1094).
L. Provero

Aa.Vv., I normanni e la loro espansione in Europa nell'alto Medioevo,
Cisam, Spoleto 1969; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva,
Utet, Torino 1986. |
 |